
1973 – Chimera
Carro di seconda categoria
Chimera/ 1° CLASSIFICATO.
Relazione della giuria:
Pittura e scultura: composizione scenografica semplice ma efficace, suffragata da una brillante sceneggiatura priva di punti morti.
PUNTI 25
Architettura e costruzione: si affida quasi esclusivamente alla mimica degli attori. Di scarso rilievo l’impiego di strutture.
PUNTI 20
Soggetto e svolgimento: pur trattando un tema banale e scontato è vivacemente popolaresco nella realizzazione e nello sviluppo.
PUNTI 26
Totale punti: 75
Maschera isolata – la Società Sturacia (Mazzagatti) Presenta
La monaca di Monza/ 1° CLASSIFICATO.
Romano Prandini ricorda: «…con la monaca di Monza Memo è passato alla storia del Carnevale di Persiceto: “la monaca di Monza” già era un doppio senso, no?… E allora aveva una macchina che ci aveva lo sterzo a rovescio! Quando sterzava a sinistra andava a destra e se curvava a destra andava a sinistra!… Pròva mo’ d’imazinért, a guidérla, cum l’ira fàzil! Ah ah ah!!!… Bellissimo!…»
Maschera di gruppo – la Società Paciugo (Mazzagatti) Presenta
Si va… in montagna/ 2° CLASSIFICATO.
Relazione della giuria solo punteggio:
Gruppo spiritoso e popolaresco, si avvale di elementi semplici ma adeguati.
Pittura e scultura: 25
Architettura e costruzione: 25
Soggetto e svolgimento: 25
Totale punti: 75
Curiosità: nel 1973 i soci iscritti nella società Mazzagatti risultavano essere 50. Presidente: ovviamente Giorgio “Giurgiàtt” Ziosi. Discorso della Corona scritto dal NOSTRO maestro Ruggero Veronesi. Speaker: Nevio Forni.